Storia
Il gruppo di Metallurgia è attivo presso il Dipartimento di Meccanica dalla fine degli anni ’80. E’ attualmente costituito da 5 persone, di cui 2 Professori. Le sue competenze abbracciano i principali settori della scienza dei materiali metallici.
Missione
L’attività Didattica svolta dai Docenti afferenti a questo gruppo è naturalmente incentrata sulle problematiche inerenti la metallurgia, e si articola in un totale di 5 Corsi (di cui 1 sdoppiato), di cui 4 in sede e 1 a scelta nella sede distaccata di Fermo, inserito nel corso di laurea in ingegneria gestionale (laura triennale).
L’attività di Ricerca si è sviluppata negli anni, partendo dallo studio delle leghe leggere (Alluminio, Magnesio e Titanio), della metallurgia dei metalli ferrosi (acciai, ghise), e, in particolare negli ultimi tempi, della scienza dei rivestimenti nano-strutturati. In questo contesto si colloca la partecipazione a diversi progetti finanziati dalla comunità Europea (EU: TALMAC; 6° programma quadro: EXCELL / VINF; 7° programma quadro: NANOINDENT; Horizon 2020: COST CRM-EXTREME e ICARUS FET-OPEN; extra EU: NPRP Qatar Foundation).
Laboratori
- Laboratorio creep
- Laboratorio di metallurgia e prove meccaniche
- Laboratorio di trattamenti termici ed ecap
Attività di ricerca
L’attività di ricerca del Gruppo di Metallurgia è particolarmente variegata, e include le seguenti tematiche:
- Caratterizzazione meccanica di materiali metallici mediante Torsiometro e lavorabilità alle alte temperature di esercizio;
- Caratterizzazione microstrutturale mediante microscopia elettronica (SEM, FEG-SEM, TEM);
- Analisi di fasi mediante diffrattometria a raggi X;
- Studi di creep di leghe metalliche;
- Tecniche di deformazione plastica severa (ECAP, equipaggiato da pressa dedicata e stampi sia chiusi che aperti);
- Studi di ciclaggio termico di materiali metallici e rivestimenti protettivi;
- Caratterizzazione di rivestimenti nano-strutturati e non mediante nanoindentazione;
- Temi di metallurgia fisica e modellazione.
Personale di riferimento
-
Prof. Marcello Cabibbo
Tel. +39 071 220 4728
email: m.cabibbo@univpm.it -
Prof. Stefano Spigarelli
Tel. +39 071 220 4746
email: s.spigarelli@staff.univpm.it